Tutto ciò che puoi fare con la Torre Montessori

Quante mamme ogni giorno, mentre preparano il pranzo o la cena, devono contemporaneamente stare attente ai loro pargoli?
Per evitare problemi, molte mamme acquistano recinti per bambini, dove i piccoli possono giocare e divertirsi in sicurezza, mentre loro possono dedicarsi alle attività di casa in tutta tranquillità.
Un mondo ideale però questo, perché le cose non vanno quasi mai così. I bambini, in special modo nei primi anni di vita, sentono il forte bisogno di stare sempre accanto alla loro mamma. E vedere che il loro punto di riferimento li allontana e li pone all’interno di un recinto, potrebbe non essere la strada giusta per evitare pianti disperati e capricci di ogni genere.
A questo proposito, il metodo Montessori suggerisce di non isolare mai un bambino, limitandone le attività o il processo di scoperta, ma anzi di favorire quest’ultimo mediante una guida. Il genitore, così come un maestro, non dovrebbe essere identificato come colui che limita le azioni o il pensiero del figlio, ma come colui che guida tutto ciò.
I bambini hanno anche bisogno di sperimentare il pericolo, ovviamente con le dovute cautele si capisce. Ma è necessario che apprendano da sé cosa poter fare e cosa no.
L’indipendenza, spiega il metodo Montessori, non è qualcosa che si acquisisce in seguito, ma va, anzi, allenata ad essere sviluppata.
Non si può pretendere che un bambino abbia successo nella vita, se prima non gli si è insegnato a essere indipendente. E con successo non si intende soltanto fare scelte professionali adeguate, ma proprio a sentirsi soddisfatti e felici delle proprie decisioni.
Quando si è genitori i tempi sono veloci, non si ha il tempo di soffermarsi sulle proprie azioni.
Si è impegnati a prendersi cura del bambino, ma probabilmente se ci si fermasse un attimo ad analizzare i propri comportamenti come genitori, le proprie parole o le proprie azioni, si comprenderebbe che sono proprio quelle che vengono assorbite dal piccolo come una spugna.
In quest’ottica di pensiero che enfatizza responsabilità, autodisciplina e indipendenza, nasce il metodo Montessori che ha già conquistato moltissimi genitori.
La learning tower o torre in legno è un prodotto Montessori, ideale per lasciare i propri bambini liberi di esplorare con indipendenza, ma in totale sicurezza.
I bambini possono restare accanto alla Mamma o al Papà mentre sono in cucina o in un altro luogo della casa, mentre i genitori svolgono le loro quotidiane mansioni.
La torre in legno permette al bambino di restare in piedi all’altezza della Mamma o del Papà e di guardare da vicino in cosa la mamma o il papà è impegnata/o.
In questo modo il bambino non si sente limitato o “accantonato” in un recinto che, seppur pieno di giochi e comodità, è pur sempre uno spazio percepito come parcheggio anti capriccio o anti intralcio.
Ma andiamo a comprendere più da vicino cos’è la Torre in legno Montessori e perché bisognerebbe averla in casa.
Perché acquistare una Torre Montessori in legno?
Se l’immagine di te e del tuo bambino in piedi in cucina, mentre preparate il pranzo o la cena, magari ascoltando della buona musica ti piace, allora questo è il prodotto Montessori che fa per te.
La Torre in legno Montessori ti aiuta a vivere il tempo insieme al tuo bambino in modo qualitativo. Lui o lei possono restare accanto a te e magari aiutarti a preparare le pietanze o semplicemente a divertirsi con te.
I vantaggi dell’acquistare una torre Montessori sono riconosciuti da milioni di Mamme e Papà che l’hanno provata e ora non se ne distaccano più. In alcuni casi sono proprio i bimbi a ricercare la torre non appena si svegliano al mattino.
Non è un oggetto ingombrante o difficile da spostare, i bimbi stessi lo portano in giro per casa con sé.
Inoltre, quando il bambino magari cresce e non la si può utilizzare più, la si può sempre richiudere e riporre in uno spazio piccolino, perché è concepita come un salvaspazio.
La Torre è costruita con un legno naturale, non trattato con vernici o altro. È eco-friendly e il colore di base è neutro, perfettamente adattabile all’arredamento in casa.
Ma ciò non vuol dire che non la si possa ridipingere secondo i propri gusti. Anzi è un’attività che si può fare proprio con il proprio bambino, stimolante e creativa.
Insomma, un prodotto che coinvolge il bambino da molteplici punti di vista.
Ma tutte le Torri Montessori sono uguali? Non proprio, sebbene rispondano tutte a criteri di sicurezza e affidabilità.
Conosciamo le due Tower learning che più sono piaciute ai genitori.
Torre Montessori Ette Tete
Un prodotto che non lascia spazio a dubbi in quanto a vantaggi.
Riportiamo di seguito alcuni dei punti focali individuati dai genitori in seguito all’acquisto:
- Sviluppa indipendenza e autonomia
- Aiuta il tuo bambino a crescere
- In famiglia facciamo tutto insieme
- Riuscirai a cucinare senza che il tuo bambino venga in braccio
- Trasforma le faccende domestiche in momenti di crescita
- Studiata secondo il metodo Montessori
- Robusta, solida e sicura
- Un elemento di design che si abbina al tuo arredamento
- Il regalo perfetto per Natale
- Il tuo bambino la può portare in giro
- Ottima qualità del legno garantita
Inoltre è un prodotto FSC certified, quindi sostenibile.